logotype
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
logotype
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
logotype
logotype
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
23 Set

sul Dubbio patologico

Ansia e stressNewsDi Antonietta Lapegna0 Commenti
8 Likes

Le espressioni del DUBBIO sono tante quanti gli stili di personalità.

Il dubbio può manifestarsi nei modi più diversi, in alcuni casi, impegna la mente il tempo necessario alla scelta, in altri casi paralizza e blocca a lungo in rimuginazioni estenuanti.

Accettare il rischio dello sbaglio, in questi casi, appare devastante, la persona pur di impedire l’errore resta ferma un tempo indefinito e alla fine è più semplice non scegliere. Finalmente, si placa, fino alla prossima decisione da prendere.

Col passare del tempo, è possibile che, pensieri parassiti, si insinuino, la giostra, sempre la stessa, continua incessantemente fino allo sfinimento. La vita così è un inferno.

Il dubbio, il senso di responsabilità, l’obbligo interno al dovere, a cui si è stati ammaestrati fin dalla tenera età frenano la vita e la “scelta perfetta” diventa l’obiettivo e il miraggio di ogni passo mosso nel mondo. Se non fosse che, tutto è “rischioso” in questo mondo e la sua complessità crescente, rende impossibile prevenire gli intoppi e prevedere il successo.

Pertanto, chi vive nel dubbio della scelta migliore, soffre, fortissimamente soffre!

Nei casi più gravi, questa difficoltà si estende a tutto, anche alle scelte più banali: prendere un caffè normale o decaffeinato? Nei casi più vicini alla normalità, possiamo state settimane a scegliere il divano migliore per il nostro salotto.

Rimuginiamo, pensiamo a tutte le possibilità, le alternative, chiediamo consiglio; va bene fino a quando non sentiamo che è troppo. Questo, per dire che, passare la misura, riguarda un po’ tutti e l’ansia può vestire abiti diversi. Perché di ansia si tratta, solo che qui è relativa alla scelta.

E’ necessario chiedere aiuto, nel primo caso, perché da soli è dura e il rischio è che si entri nella paralisi del fare e tutta la vita si consumi nel pensare. Nel secondo caso, è necessario che la parte sana in noi si metta alla guida, alzi la voce, orienti alla semplicità e alla pulizia della mente, divenga consapevole.

Share article:WhatsappTwitterFacebookPinterestLinkedin
La pratica mindfulness delle 7:15

La pratica mindfulness delle 7:15

21 Settembre 2021

Adolescenza in crisi

29 Settembre 2021
Adolescenza in crisi

Post correlati

21 Set
EventiNewsDi Antonietta Lapegna0 Commenti

La pratica mindfulness delle 7:15

LEGGI
29 Mar
NewsDi Antonietta Lapegna0 Commenti

Quando la terapia funziona

LEGGI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured author image: sul  Dubbio patologico

dr.ssa Antonietta Lapegna

Laureata in Psicologia e in Filosofia - Specializzata in Psicoterapia Cogtnitivo-Comportamentale
Istruttore Mindfulness

Categorie
  • Ansia e stress
  • Benessere
  • Consapevolezza
  • Depressione
  • Disturbi
  • Eventi
  • Famiglia
  • Film psicologici
  • Genitori
  • News

Richiedi una
Consulenza

CONTATTAMI
logotype

dr.ssa Antonietta Lapegna Psicologa
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

FacebookInstagram

 

piazza C. Colombo, 4
Castellammare di Stabia

 

info@psichidea.it

339 317 4868

privacy

cookie

realizzazione sito asturi.it
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}