logotype
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
logotype
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
logotype
logotype
  • Home
  • Disturbi trattati
    • Disturbi d’ansia
      • Disturbi da attacchi di panico
      • Disturbi fobici
      • Disturbo da ansia generalizzata
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Disturbo Post Traumatico da Stress
      • Fobia sociale
      • Ipocondria
    • Depressione
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia Nervosa
      • Bulimia Nervosa
      • Disturbi atipici
      • TCC e disturbi alimentari
    • Età evolutiva
      • Disturbi d’ansia nel bambino
      • Disturbi dell’Apprendimento
      • ADHD
      • L’autismo
  • Lo Studio
  • Mindfulness
    • Mindfulness e Patologie Gravi
    • Mindfulness ed età evolutiva
    • Mindfulness e disturbi dell’alimentazione
    • MBSR per lo Stress
    • MBCT per la Depressione
    • Dove praticare Mindfulness
  • Blog
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
31 Ago

Maternità

GenitoriDi Antonietta Lapegna0 Commenti
5 Likes

Essere Madre,

essere insieme, uniti, carne nella carne.

Essere madre è contenere il bisogno di tornare alla fusione.

Atto supremo di generosità, desiderio e contenimento, perché così è giusto.

Ti faccio nascere e ti lascio andare.

Desiderio mai più soddisfatto se non in quei pochi mesi di vicinanza in cui cominciamo a conoscerci.

Dentro io ti proteggo da ogni male, fuori sei canna al vento.

Osservo da lontano e taccio, non si può contrastare il maestrale.

Resto in silenzio perché tu faccia esperienza e perché possa imparare dai tuoi errori, non mi sostituirò mai a te anche se temo tu possa farti un po’ male.

Valuterò a distanza il rischio che corri e solo se i costi saranno troppo alti

diverrò leonessa pronta al salto.

La tua adultità segnerà un nuovo passo e io saprò stare al mio posto.

Poche parole, mi auguro quelle giuste, a te la responsabilità della vita.

Nel bene come nel male ti sarò accanto ma mai più come prima.

Poiché mi fido di te e del destino lascerò che ogni cosa si compia.

Mi capita sempre di parlare con le madri e i padri dei bambini e degli adolescenti che seguo, della presenza discreta che ogni genitore deve esercitare nella vita dei propri figli.

Compito difficile, facile da fraintendere.

“Ma allora devo lasciare che faccia quello che vuole!” mi chiedono,

“no, lo deve osservare e intervenire quando è necessario”.

Ma quando è necessario?

La valutazione personale può essere ambigua poiché investe il vissuto del genitore e non può essere chiarita sbrigativamente in poche parole.

Io direi che “necessario” ha a che fare col futuro, con quello che ci si augura per un figlio con una proiezione a medio e lungo tempo.

E’ un allenamento all’equilibrio, in cui molte delle qualità necessarie vanno in controtendenza col momento attuale.

Prima di tutto “osservare”, senza pregiudizi, senza prevenzioni, senza proiezioni, con uno sguardo che vuole conoscere senza giudicare.

Così si conosce un figlio, senza fretta, con un tempo che non deve essere per forza dilatato ma piuttosto attento, concentrato, un tempo curioso.

Il tempo ostile dei nostri giorni induce altre priorità, altri bisogni.

Oggi è fondamentale chiarire a se stessi che persone si vuole essere e poi che genitori si vuole diventare, sono due questioni da cui non si può prescindere.

Quali sono i rischi di queste mancate riflessioni?

Lasciarsi sorprendere dalle difficoltà della vita senza mezzi per affrontarle; proiettare sui figli i propri desideri mai realizzati e pretendere da loro che li realizzino; ignorare la loro natura e mai conoscerli per quello che sono; risultare di ostacolo alla loro realizzazione; essere vissuti dai figli come nemici e non come sostegno e luogo di cure amorevoli.

Un elenco lungo che fa immaginare tanta sofferenza per tutti, senza parlare poi delle ripercussioni sociali che persone infelici, non realizzate, riverseranno intorno a loro, spargendo a piene mani pensieri negativi e ostilità.

Come fare?

E’ necessario partire da sé e dalla propria evoluzione personale, bisogna nuovamente imparare ad essere persone consapevoli e se non siamo in grado di compiere passi da soli, facciamolo in compagnia, facciamoci aiutare.

Il vero cambiamento parte da sé stessi.

Share article:WhatsappTwitterFacebookPinterestLinkedin
La fibromialgia anche detta Sindrome di Atlante

La fibromialgia anche detta Sindrome di Atlante

31 Agosto 2021

Il tempo di ADESSO (Buona ricerca personale a tutti!)

8 Settembre 2021
Il tempo di  ADESSO (Buona ricerca personale a tutti!)

Post correlati

31 Ago
FamigliaGenitoriDi Antonietta Lapegna0 Commenti

Favola per raccontare ai bambini del mistero della vita e della morte

LEGGI
31 Ago
GenitoriDi Antonietta Lapegna0 Commenti

Maternità

LEGGI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured author image: Maternità

dr.ssa Antonietta Lapegna

Laureata in Psicologia e in Filosofia - Specializzata in Psicoterapia Cogtnitivo-Comportamentale
Istruttore Mindfulness

Categorie
  • Ansia e stress
  • Consapevolezza
  • Depressione
  • Disturbi
  • Eventi
  • Famiglia
  • Film psicologici
  • Genitori
  • News

Richiedi una
Consulenza

CONTATTAMI
logotype

dr.ssa Antonietta Lapegna Psicologa
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

FacebookInstagram

 

piazza C. Colombo, 4
Castellammare di Stabia

 

info@psichidea.it

339 317 4868

privacy

cookie

realizzazione sito asturi.it
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}